Il giardino perfetto

Come si può creare un giardino perfetto? Quali idee vorreste che prendessero vita? Avete voglia di uno stile con sentieri stretti e alberi da frutta intorno, oppure vedere uno splendore di luci e colori in stile moderno? Qualunque sia lo stile, l’arredamento giardino proviene da persone che iniettano personalità nelle loro idee.

Il primo passo è imparare a utilizzare lo spazio che avete. Come si suol dire, non conta la dimensione ma quello che ci fai con essa. Non ci poteva essere un detto migliore in termini di giardinaggio. Molti piccoli giardini di alcune città hanno disegni veramente spettacolari.

Il giardinaggio è spesso descritto come una forma d’arte. Utilizzando un giardino roccioso, una cascata, aiuole curve, e piccoli alberi o cespugli, è molto facile aggiungere forma e mascherare eventuali linee noiose. Il colore è una questione di scelta personale, ma è consigliabile sempre un look moderno con ghiaia, piante in vaso. Quando si pianifica lo stile d’arredamento, bisogna iniziare scrivendo una lista di tutte le cose che ci piacciono. Se si ha una famiglia con bambini piccoli, ovviamente bisogna mantenere uno stile pratico e dedicare un posto per i loro giochi.

Quando si vive in una grande città il giardino potrebbe essere l’unico spazio che ci collega con la natura e la pace. Diventa anche il luogo dove è possibile tornare agli elementi tradizionali, come ad esempio le piante. Questi giardini tradizionali sono conosciuti come i giardini in stile rustico. Hanno uno stile familiare. Sono di solito circondati da recinzioni in legno o una frontiera fatta da roccia solida che sottolinea il suo carattere naturale.

E’ consigliabile dividere il giardino in almeno due sezioni in cui includere tutte le proprie idee, magari unendo le diverse sezioni, anche senza continuità, con un pergolato.
Le idee e i progetti nascono tutti dall’immaginazione. Potrà essere un duro lavoro all’inizio, ma il tempo e la pazienza ripagherà.